DALLE CANDELE AD ADELE
Atelier è un contenitore all’interno della “Amatori architettura per interni”per noi molto importante e prezioso.
Prezioso perché attraverso Atelier abbiamo modo di veicolare la filosofia che ci lega al mondo del design e, in particolare alla corrente architettonica della Bauhaus a noi tanto cara e vicina.
Uno dei modi per far rivivere questa corrente è scoprire eccellenze nell’industrial design e ripresentarle attraverso assonanze insolite.
Questo è l’esempio di ADELE, lampada innovativa che unisce l’esperienza tecnologica al fascino della luce filtrata attraverso un materiale straordinario come il Technogel.
Ne scaturisce un oggetto che metteremo provocatoriamente a confronto con il suo antenato più stretto: le CANDELE di cera.
Ci piacerà immergerci in questo mondo attraverso le parole di chi l’ha progettata e chi l’ha costruita, in un ambiente in cui mescoleremo le luci dell’una e dall’altra in un mix di atmosfere separate da millenni di vita.
17 PEZZI DI LEGNO
Due serate, 15 professionisti provenienti dal mondo dell'architettura e dell'ingegneria, 2 designers di fama internazionale e 17 pezzi di legno.
Questi sono alcuni dei numeri che hanno accompagnato il primo Workshop promosso da Atelier Amatori. Sotto la sapiente guida artistica di Luciano Zancanaro, esperto ed appassionato di arte e design, lunedì 14 e lunedì 21 Novembre si sono svolti due appuntamenti che hanno avuto come protagonista assoluto l'insegnamento del Bauhaus, la scuola fondata da Walter Gropius.
In un bellissimo clima di convivialità, si è avuto modo di condividere pensieri, spunti e soluzioni che hanno reso (e rendono tutt'oggi) il mondo del design industriale particolarmente affascinante e, quindi, senza tempo. Assieme ai designers Franco Poli (Bernini, Matteo Grassi, Poltrona Frau) e Franco Griggio (Nonfango Bags, Puma, Moon Boot) un pubblico d'eccezione, composto appunto da architetti ed ingegneri che operano nel territorio, ha discusso di cosa si può fare con 17 pezzi di legno.
Il risultato è stato svelato in occasione del secondo appuntamento, organizzato nel laboratorio di falegnameria della Amatori Architettura d'Interni. Con 17 pezzi di legno gli invitati hanno potuto ricostruire una replica della celeberrima Red and Blue Chair di Rietvel, vera e propria icona del Bauhaus.
Al termine di ognuno dei due incontri lo staff di Enogamma, storica ed apprezzatissima Enoteca di Thiene fondata da Gianni Genovese ed oggi rappresentata dalla figlia Francesca, ha avuto modo di deliziare i partecipanti con una selezione di vini e con un assaggio di produzioni locali di altissimo livello.