September 28, 2023

OSMOSIS – L’apericena a colori

Vi presentiamo "OSMOSIS", il primo evento in cui abbiamo vissuto la fusione di due aziende innovative, DentalArt con il progetto Des:gn e Amatori Architettura d’Interni.

Uniamo le nostre realtà per creare un'armonia di talento, creatività e progresso, tornare a conoscere le persone e a farci conoscere dal vivo, trasmettendo sensazioni tangibili attraverso la parola, l’udito, l’olfatto, il gusto e la vista.

L'osmosi, il processo naturale in cui le molecole si mescolano per raggiungere l'equilibrio, è un'ottima metafora per ciò che abbiamo vissuto in questa serata. Stiamo unendo due forze complementari che, una volta legate, creeranno un mix di esperienza, risorse e capacità.

“Il colore è un mezzo che consente di esercitare un influsso diretto sull’anima”

Vassily Kandinsky

September 21, 2021

Incontro a Foresteria di Villa Valmarana

Giovedì 23 settembre abbiamo festeggiato insieme ai nostri clienti, Banca delle Terre Venete, la fine dei lavori per la realizzazione del palazzo che ospiterà la loro sede. Nella piacevole cornice di Villa Valmarana ai Nani, abbiamo passeggiato e cenato con un ospite d'eccezione: TOBIA SCARPA

La Villa

La Visita

La Cena

May 15, 2019

Dalle Candele ad Adele: candela cordless in technogel

Atelier Amatori presenta Adele! Lampada innovativa che unisce l’esperienza tecnologica al fascino della luce filtrata attraverso un materiale straordinario come il Technogel.

Read more

October 16, 2017

Un successo l’inaugurazione della mostra “Un Giapponese a Thiene” – Photogallery

Un bagno di folla per l'inaugurazione dell'omaggio a Kazuhide Takahama "Un Giapponese a Thiene", iniziativa promossa da Atelier Amatori realizzata con il patrocinio del Comune di Thiene e dell'ISAI di Vicenza.

Giovedì 12 Ottobre scorso, infatti, nella prestigiosa sede di Viale Bassani, oltre 350 persone hanno preso parte alla vernice dell'esposizione dedicata al maestro del design, scomparso nel 2010. A fare gli onori di casa gli organizzatori di questa riuscitissima manifestazione ovvero Amatori Architettura d'Interni e Kemical Comunicazione. Sotto la sapiente regìa di Luciano Zancanaro e grazie alla collaborazione di un pool di aziende, la serata ha visto la partecipazione, oltre ad esponenti del mondo imprenditoriale e del design, del Sindaco di Thiene, Dr. Gianni Casarotto, del Vice Sindaco prof.ssa Maria Gabriella Strinati e della famiglia di Kazuhide Takahama al gran completo.

Dopo gli interventi di Luciano Zancanaro e del designer Franco Poli, la serata è proseguita nell'antistante Villa Conte per un aperitivo offerto da Yogashion, nuovo brand di abbigliamento per il settore fitness, sport e yoga.

ph. by Everydayvisuals

 

September 28, 2017

Con “Un Giapponese a Thiene” ritorna Atelier Amatori

Dopo il successo dello scorso anno, ritorna “Atelier Amatori”, iniziativa culturale che si svilupperà negli spazi in Viale Bassani 82. Arte, artigianalità, architettura, ma anche sperimentazione, coraggio e, soprattutto, gusto. Questi concetti, che hanno rivoluzionato il modo di fare impresa non solo nel nostro paese, dal 12 ottobre saranno il fulcro di questo progetto innovativo che unirà momenti culturali ad approfondimenti artistici riuniti in un concept. La famiglia Amatori, attiva nel settore dell’arredamento e delle produzioni di alta falegnameria fin dal 1968, ha avuto il privilegio di lavorare assieme ad alcuni dei più acclamati maestri del design italiano, assorbendo da questi una visione dello spazio e dell’imprenditorialità rivoluzionaria.

“E’ una sfida che anche quest’anno abbiamo deciso di raccogliere – afferma Giulio Amatori, ideatore dell’iniziativa – non solo per tenere vivo il ricordo degli insegnamenti di mio padre, ma anche per mostrare come intuizioni, idee e modi di intendere lo spazio possano, indipendentemente dal momento in cui sono nati, risultare funzionali per dare uno stile all’ambiente in cui si vive o si lavora”. Grazie ad un collaudato team di professionisti, l’Atelier Amatori quest’anno ha deciso di rendere omaggio ad una figura di assoluto livello che ha segnato una vera e propria epoca non solo dell’architettura, ma anche del design italiano: Kazuhide Takahama.

L’EVENTO “Un giapponese a Thiene” è il titolo dell’esposizione che dal 12 Ottobre si svilupperà negli spazi di Atelier Amatori. Al suo interno troveranno spazio opere, oggetti di design, arredamenti, immagini inedite e scritti originali del Maestro Takahama. L’obiettivo dell’iniziativa è di ripercorrere l’attività di Kazuhide Takahama nel nostro territorio, svelando modellini unici, studi, bozzetti, corrispondeza ed altri materiali in grado di far traspirare l’autorevolezza, la semplicità e la linearità di questo mostro sacro del design. All’inaugurazione, curata e presentata da Luciano Zancanaro - storico operatore e appassionato di design - prenderanno parte esponenti del mondo dell’architettura e del design, tra cui anche Franco Griggio, Franco Poli e Claudio Ricciardi. La mostra sarà poi visitabile al pubblico gratuitamente con orario dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00 fino al 12 Novembre. Collaboreranno con Atelier Amatori personalità del mondo accademico, scultori, artigiani, architetti, ma anche aziende che hanno avuto l’intuizione di concretizzare e produrre quegli oggetti che “da uno sono andati a molti”, rendendo così accessibile il design industriale. Inoltre hanno aderito, in qualità di enti patrocinatori, il Comune di Thiene e l’Istituto Superiore di Architettura d’Interni “Pier Giacomo Castiglioni” di Vicenza. “Il Comune di Thiene ringrazia la famiglia Amatori per l’attenzione che ha voluto dare alla creatività e al design - dichiara il Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura del Comune di Thiene, Maria Gabriella Strinati - mettendo a disposizione uno spazio che esalta l’originalità e il bello tipici del made in Italy”

L’ANTEPRIMA ASSOLUTA In occasione della mostra dedicata a Kazuhide Takahama, sarà inoltre lanciato YOGASHION, nuovo brand di abbigliamento dedicato al mondo dello yoga. E così, nei meravigliosi spazi di Villa Conte, edificio liberty antistante alla sede di Atelier Amatori, troveranno spazio allestimenti e dimostrazioni curati da 2 scuole di yoga.

L’ATELIER AMATORI Atelier Amatori è un concept culturale nato per sviluppare iniziative, momenti formativi e meeting sugli insegnamenti dei padri del design industriale, con l’obiettivo di proiettare l’utente in una dimensione senza tempo, dove percepiamo ancora le idee dei nostri maestri ed il fascino di sfide eroiche puntualmente vinte con la sapienza e l’intuito.

Il valore del made in Italy, esaltato da maestri come Dino Gavina, Pier Giacomo ed Achille Castiglioni o Kazuhide Takahama, per citarne alcuni, trova la sua ragion d’essere proprio nel messaggio che ci viene trasmesso. L’insegnamento trascende la materia e sorpassa il tempo: ciò che questi uomini hanno tracciato assume i contorni di un testamento ideologico che non va solo celebrato, ma elevato come paradigma e metro di giudizio per qualsiasi scelta.

KAZUHIDE TAKAHAMA

Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo sa benissimo quant’è stata la sfortuna nel perderlo. Nato nel 1930 a Nobeoka, Prefettura di Miyazaki, si laurea a 23 anni in architettura a Tokyo. Quattro anni più tardi, nel 1957, a Milano incontra Dino Gavina ed inizia una profonda collaborazione che lo porterà a realizzare delle soluzioni di design particolarmente apprezzate.

Come dirà Beppe Finessi, Takahama è “uno dei padri di un certo minimalismo, chiarezza ed equilibrio giapponesi al servizio del design italiano, e che ha progettato alcune perfezioni: la purezza del divano “Suzanne”, il più bell’omaggio alle “attese” di Lucio Fontana ovvero la lampada “Saori”, il rigore raffinato della sedia “Kazuki”, il profilo perfetto della sedia in tondino di acciaio cromato “Tulu”. (Atlante Gavina, 2010, Corraini Edizioni). Artista visionario, ma allo stesso tempo dotato di un senso della praticità fuori dal comune, Takahama conduce la sua vita a Bologna, dove trasferisce tutta la sua famiglia.

Nel corso degli anni stringe una profonda e sincera amicizia con la famiglia Amatori, ed in particolare con Giulio, il figlio di Francesco, che lo eleggerà come suo maestro.

October 24, 2016

Wall video “Dalla A alla A”

“Dalla A alla A, da cosa nasce cosa”, con Atelier Amatori a Thiene arriva il primo concept sul design industriale.

Arte, artigianalità, architettura, ma anche sperimentazione, coraggio e, soprattutto, gusto. Questi concetti, che hanno rivoluzionato il modo di fare impresa non solo nel nostro paese, da ottobre saranno il fulcro di un progetto innovativo che unirà momenti culturali ad approfondimenti artistici riuniti in un concept. 

“E' una sfida che abbiamo deciso di raccogliere – afferma Giulio Amatori, ideatore dell'iniziativa – non solo per tenere vivo il ricordo degli insegnamenti di mio padre, ma anche per mostrare come intuizioni, idee e modi di intendere lo spazio possano, indipendentemente dal momento in cui sono nati, risultare funzionali per dare uno stile all'ambiente in cui si vive o si lavora”. 

Grazie ad un team di professionisti che sta lavorando da oltre un anno su questo progetto, l'Atelier Amatori sta pianificando per il prossimo autunno una serie di appuntamenti che avranno come fil rouge gli insegnamenti del Bauhaus, la corrente artistica di inizio 900 sviluppata come scuola e diretta da Walter Gropius. 

Unificare le arti per renderle funzionali al design: questo è il concetto cardine che Atelier Amatori raccoglie dall'esperienza tedesca. Ed oggi, con il supporto di numerose aziende e di artisti di assoluto livello, questa filosofia viene tradotta in una serie di eventi in cui si cercherà di mostrare come è possibile far convivere l'armonia e la funzione partendo dai materiali ed impiegandoli in modo intelligente ed innovativo. 

Giovedì 20 si è aperta ufficialmente l'esposizione "Dalla A alla A". Più di 250 ospiti hanno accompagnato l'inaugurazione dell'Atelier Amatori e visionato in anteprima le opere d'arte dei 4 artisti invitati (Alessio Tasca, Renata Bonfanti, Roberto Lanaro ed Attilio Taverna).

In questo video, curato da Marco e Luca Donazzan, ripercorriamo alcune delle opere che caratterizzano la creatività e l'innovazione di questo poker di artisti.

Bio degli artisti participanti

Foto evento

Logo-Amatori-New-1

Indirizzo

Viale Francesco Bassani 82
36016 Thiene (Vi)

Mail

info@amatoriarchitetturadinterni.it

Tel.

+39 0445 367700

icons8-instagram
icons8-linkedin
icons8-facebook
icons8-instagram
icons8-linkedin
icons8-facebook

© Copyright - 2021 | Amatori Architettura d’Interni Srl Reg. Imp./c.F./P.iva 03379680246 R.E.A. Vicenza n. 320633 - Cap. soc. € 100.000,0
Viale Francesco Bassani 82- 36016 Thiene (VI) - Italy | Normativa Privacy